UN CORSO DI MASSAGGIO INFANTILE Perché dovresti sceglierlo
- Francesca Etzi
- 4 giorni fa
- Tempo di lettura: 4 min
Nel precedente articolo del blog abbiamo parlato dei benefici del massaggio infantile per il bambino, per i genitori e per la famiglia (se te lo sei perso, puoi recuperarlo qui).
Non solo tecnica: un’esperienza profonda di connessione
Durante un corso di massaggio infantile non si imparano solo delle sequenze tecniche.
Ma molto di più. Alcune sequenze vengono accennate nei corsi di accompagnamento alla nascita, mesi prima del parto, ma spesso quando arriva il momento di utilizzarle non si ricordano o non si riescono ad applicare nel delicato periodo post-natale.
Partecipare ad un corso significa dedicarsi consapevolmente un tempo per entrare in sintonia con il proprio bambino, conoscersi davvero, e vivere momenti di pura presenza.

Gli obiettivi del corso
L’obiettivo principale è rafforzare il legame tra genitori e bambini attraverso il tocco amorevole. Questo si realizza insegnando:
Una sequenza collaudata e accessibile, che si può ripetere anche (oserei dire, soprattutto) a casa
Informazioni pratiche e teoriche che aiutano a leggere e comprendere i bisogni del bambino
Uno spazio di socializzazione, confronto e condivisione tra famiglie che vivono le stesse sfide
Il corso è pensato per genitori con bambini da 0 a 12 mesi, ma le competenze acquisite si rivelano utili ben oltre. Ti faccio un esempio personale: io purtroppo non ho seguito un corso quando mio figlio era neonato, ma oggi che ho appreso queste nozioni, è proprio lui a chiedermi quei momenti di contatto. È diventato il nostro piccolo rituale speciale.

Come si struttura un corso di massaggio infantile?
Il percorso si compone di 5 incontri di gruppo, della durata di circa 90 minuti, che si tengono a cadenza settimanale. Ogni incontro segue una struttura fluida ma ben pensata:
1. Accoglienza
Si inizia con un momento di benvenuto, per mettere a proprio agio genitori e bambini. Si presentano gli obiettivi del percorso, si spiegano le modalità di svolgimento e le semplici regole da seguire per vivere al meglio gli incontri.
2. Rompighiaccio e connessione
Segue una breve attività pensata per rompere il ghiaccio e favorire la connessione. Può essere riflessiva, giocosa o divertente. In un incontro, ad esempio, ho chiesto ai genitori: “Se il tuo bambino fosse un animale, quale sarebbe oggi?” Le risposte sono state varie, ma tutte significative. Questi piccoli giochi aiutano a guardare i nostri bambini con occhi nuovi, e a entrare davvero in relazione con loro.
3. La pratica del massaggio
È il cuore dell’incontro. L’insegnante mostra la sequenza di massaggio concentrandosi, ogni volta, su una parte del corpo. La settimana successiva si riprende da dove si era interrotto e si aggiunge una nuova zona, e successivamente si rivede insieme quella precedente. Questo approccio graduale permette ai genitori di sentirsi sicuri e di assimilare ogni passaggio con calma.
Durante questa fase si approfondiscono aspetti fondamentali come:
Il rilassamento del genitore
La postura del bambino e del genitore
Il rispetto del ritmo del bambino
La richiesta del permesso
Il rituale della richiesta del permesso
Spesso sottovalutato, questo gesto è un momento chiave del massaggio. Un genitore potrebbe pensare: “Ma come può un neonato rispondere o farsi capire?” Attraverso un gesto ripetuto e una frase semplice, il bambino inizia a riconoscere il momento che sta per iniziare. In questo modo si costruisce un rituale fatto di rispetto e ascolto reciproco. Il genitore, nel tempo, impara a cogliere i segnali di disponibilità o di stanchezza del bambino, e il bambino sente che il suo sentire viene onorato.
4. Approfondimento teorico
Dopo la parte pratica, l’insegnante introduce alcuni temi fondamentali per comprendere meglio il proprio bambino, come:
Le condizioni ideali per il massaggio
Gli stati comportamentali e come riconoscerli
I segnali del bambino
I riflessi neonatali che possono emergere durante il massaggio
Le coliche, il pianto, la regolazione del sonno
Spesso queste informazioni non si trovano facilmente, e sono invece preziose per chi si affaccia al mondo della genitorialità con tanti dubbi e mille domande.
5. Spazio di condivisione
A partire dai temi trattati o dalle esperienze emerse, si apre un momento di confronto in cui l’insegnante diventa un facilitatore del dialogo tra i genitori. Questo spazio, così semplice e umano, aiuta a sentirsi meno soli e a trovare conforto nelle storie e nei vissuti degli altri.
6. Conclusione dolce
L’incontro si chiude con un momento di riflessione: l’ascolto di una canzone, la lettura di un libro o di una poesia, qualcosa che accompagni genitori e bambini in modo gentile verso la fine dell’esperienza.

Uno spazio sicuro e su misura per ogni famiglia
Anche se ogni incontro segue uno schema ben preciso, tutto si svolge nel rispetto dei tempi e dei bisogni di ciascuna diade. C'è piena libertà di partecipare come si riesce, senza pressioni. Durante ogni incontro c'è chi allatta, chi ascolta, chi intrattiene il proprio bambino. Non è necessario massaggiare il proprio bambino ma basta anche solo ascoltare, essere presenti, perché quello che viene condiviso ve lo porterete comunque a casa.
Lo spazio che si crea è sicuro, protetto, flessibile, costruito con delicatezza attorno alle esigenze delle famiglie presenti.
“Ma è davvero il momento giusto per iniziare?”
Forse ti stai chiedendo: “Francesca, siamo appena diventati genitori. È tutto nuovo, ci sentiamo spaesati, ci sono mille cose da fare…”
Sì, lo so. Anch’io, da neo-mamma, mi sono chiesta: "Ma dormirà abbastanza? E se piange, cosa devo fare? Quale crema? Quale pannolino? Come faccio a uscire di casa con tutto questo bagaglio?”
E ti capisco profondamente. Ma proprio in mezzo a questa tempesta di novità, il massaggio infantile può offrire un’àncora. Un momento in cui tutto si ferma. Un momento solo per voi. In cui ritrovare il contatto, la fiducia, la calma.
Perché nel cuore della relazione con il tuo bambino, c’è una verità semplice e potente:
Tu ci sei. Lui c’è. E insieme, potete scoprirvi un po’ di più, un tocco alla volta.
🧡 Il prossimo corso di massaggio infantile partirà a ottobre: se senti che è il momento giusto per vivere questa esperienza, contattami. Sarò felice di accompagnarti, con dolcezza e rispetto, in questo bellissimo percorso di scoperta e relazione.
Commenti