top of page

IL POTERE DEL TOCCO AMOREVOLE: Scopri i benefici del massaggio infantile

Te lo confesso: quando sono diventata mamma, nessuno mi aveva parlato del massaggio infantile. Ricordo che, durante il corso pre-parto, l’ostetrica carinissima che ci ha accompagnato ne aveva accennato qualcosa, ma ignoravo completamente la possibilità di intraprendere un vero e proprio percorso per imparare a massaggiare il mio bambino. Me ne rammarico, perché probabilmente avere questa informazione avrebbe alleggerito alcune delle fatiche della maternità.

Facendo delle ricerche, ho scoperto l’AIMI (Associazione Italiana Massaggio Infantile), la versione italiana dell’International Association of Infant Massage, con la quale condivide il Mission Statement. In particolare, l’obiettivo dell’IAIM è "favorire il contatto e la comunicazione, attraverso corsi, formazione e ricerche, in modo che i genitori, i bambini e chi si prende cura di loro siano amati, valorizzati e rispettati dall’intera comunità mondiale".

Un obiettivo ambizioso, ma di cui sento fortemente il bisogno nel mondo e nella società di oggi. Per questo ho deciso di formarmi come insegnante di massaggio infantile AIMI, e sono felice di poter dire di far parte di questa meravigliosa famiglia!

Se vuoi scoprire di più su AIMI, i suoi valori e la sua storia ti invito a visitare il loro sito a questo link.

Durante una sessione del corso di massaggio infantile
Durante una sessione del corso di massaggio infantile

Il massaggio infantile è molto più di un momento di relax

Quando pensiamo al massaggio infantile, l’immagine che spesso ci viene in mente è quella di un modo per rilassare il bambino o alleviare qualche fastidio. Ma è davvero solo questo?

Per me, il massaggio infantile è prima di tutto un momento unico e speciale di condivisione con il mio bambino: un tempo prezioso in cui dedicarmi solo a lui, anzi, a noi e alla nostra relazione (spoiler: anche se l'ho scoperto tardi ora lo utilizzo anche con mio figlio anche se ormai ha 6 anni!). Tornando a noi.. Il primo grande beneficio è proprio nella relazione: il massaggio aiuta a coltivare l’interazione e il legame tra genitore e bambino. Il tocco amorevole (nurturing touch) è un potente strumento di comunicazione e connessione, che favorisce il bonding e l’attaccamento sicuro. Fa sentire il bambino amato, rispettato, al sicuro, e rafforza la fiducia reciproca, l’empatia e l’autostima.

Inoltre, l’attenzione focalizzata verso il bambino migliora la comunicazione verbale e non verbale e favorisce la comprensione dei suoi segnali e bisogni.


I benefici fisici del massaggio infantile

Il massaggio stimola diversi sistemi del corpo umano: circolatorio, digerente, ormonale, immunitario, linfatico, respiratorio, muscolare e nervoso (che supporta anche lo sviluppo cerebrale), propriocettivo (percezione del corpo) e vestibolare (coordinazione ed equilibrio). Già solo questo elenco fa intuire quanto possa essere utile massaggiare il proprio bambino.

In più, studi scientifici dimostrano che il tocco amorevole favorisce lo sviluppo del linguaggio e dell’apprendimento. I recettori cutanei, stimolati dal contatto, rilasciano neurotrasmettitori che supportano lo sviluppo del cervello. La pelle, lo ricordiamo, è l’organo più esteso e sviluppato alla nascita.

Mani che massaggiano il piede del bambino durante il corso di massaggio infantile
Mani che massaggiano il piede del bambino durante il corso di massaggio infantile

Sollievo e rilassamento

Il massaggio è un valido alleato anche per alleviare diversi fastidi: meteorismo, coliche, tensioni muscolari, dentizione, scatti di crescita, congestione nasale. Tutte queste situazioni possono trarre beneficio da un tocco consapevole e rispettoso.

E poi, il rilassamento. Come noi adulti troviamo conforto nei massaggi, anche i bambini si rilassano sotto le mani amorevoli dei genitori. Il massaggio riduce il cortisolo (ormone dello stress) e aumenta ossitocina e prolattina, con effetti positivi anche sull’allattamento. Favorisce l’autoregolazione, la capacità di calmarsi e riduce i periodi di pianto.


Lo so ti è venuta voglia di correre a massaggiare il tuo bambino, non è vero? 


Ti dirò di più....Anche i genitori ne traggono beneficio

Oltre a rafforzare il legame, il massaggio fa sentire i genitori più competenti, aumenta l’autostima nel loro nuovo ruolo genitoriale e aiuta a interpretare meglio i segnali del bambino. Gli effetti ormonali sono gli stessi anche per chi massaggia: meno stress, più benessere e minore rischio di depressione post-partum.

Il massaggio è anche un ponte meraviglioso per coinvolgere attivamente i papà nella relazione con il loro bambino, fin dai primissimi giorni.

Dimostrazione durante il corso di massaggio infantile
Dimostrazione durante il corso di massaggio infantile

Un beneficio per tutta la famiglia e oltre

Quando in famiglia ci sono fratelli maggiori, è possibile coinvolgerli nel momento del massaggio, promuovendo l’inclusione e riducendo la rivalità tra fratelli. Ma non finisce qui.

Allargando lo sguardo, ci accorgiamo che il massaggio infantile promuove valori fondamentali come il rispetto, la tolleranza, l’ascolto e l’empatia. L’AIMI si impegna in questa direzione, proponendo corsi di gruppo che diventano spazi di condivisione, ascolto e sostegno tra genitori.


E ora?

Nel prossimo articolo ti racconterò come è strutturato un corso di massaggio infantile AIMI, quali argomenti vengono trattati e come partecipare.

Grazie per avermi letto fin qui: spero che tu possa portare nella tua genitorialità anche solo un piccolo pezzetto di ciò che ho condiviso con te oggi.

Se vuoi lasciare un commento ti leggo volentieri e ti aspetto al prossimo articolo!

Ti abbraccio con affetto.


 
 
 

Commenti


Se vuoi condividere la tua esperienza o scrivermi per qualsiasi informazione invia una mail o un messaggio qui

Tel 379 1421 581 (solo WhatsApp)

Email francesca@crescerecontatto03.com

Seguimi su IG  

  • Instagram

crescerecontatto03

Mi trovi fisicamente a San Sperate (SU) 09026 e hinterland di Cagliari

Francesca Etzi - Consulente del Portare e Insegnante di massaggio infantile

bottom of page